Un punto di vista privilegiato sul tessuto imprenditoriale italiano
L’obiettivo dell’osservatorio e delle sue indagini annuali - avviate dal 2022 e realizzate da Eumetra MR per conto di Innovatec - è il monitoraggio di attività, comportamenti e opinioni delle piccole, medie e grandi realtà imprenditoriali su sostenibilità ambientale, economia circolare, efficientamento energetico e Clean Technology.
ALCUNI DATI DEL 2023
Un sottotitolo più sommesso

La ricerca 2024
I risultati della nuova indagine dell’osservatorio parlano chiaro: vi è un miglioramento degli indicatori rispetto al 2023 e una maggiore consapevolezza delle aziende sulla cultura della sostenibilità e, in particolare, sull’efficienza energetica.
64%
79%
75%
Le PMI e le grandi imprese italiane che nel 2024 hanno effettuato investimenti in sostenibilità, in aumento rispetto al 70% del 2023. Di questi investimenti, il 68% si concentra su interventi di efficientamento energetico.
Le PMI e le grandi imprese italiane che nel 2023 hanno effettuato investimenti in sostenibilità, in aumento rispetto al 64% del 2022. Di questi investimenti, il 68% si concentra su interventi di efficientamento energetico.
L’adozione di un piano di sostenibilità è sempre più diffuso. Gli stakeholder che più apprezzano questi investimenti per la sostenibilità sono i clienti/consumatori/acquirenti
Chi è coinvolto nella ricerca?
Nella ricerca sono stato coinvolte 450 PMI e Grandi Aziende. L’indagine dell’osservatorio è stata rivolta a figure come il titolare/amministratore dell’azienda (56%), il responsabile della funzione sostenibilità, temi green e circolarità (9%), il responsabile nelle funzioni amministrative, acquisti, produzione e qualità, dedicato ai temi della sostenibilità in azienda (35%).
Piccole aziende (10-49 dipendenti)
PMI (50-249 dipendenti)
Grandi aziende (250+ dipendenti)
Quali sono le priorità in ambito sostenibilità?
Tutela e rispetto dell'ambiente
Risparmio ed efficienza energetica
Riduzione dei rifiuti
Cosa ostacola un’azienda dall’investire in sostenibilità?
Mancanza di competenze e di percorsi di formazione, investimenti troppo costosi e mancanza di incentivi: ancora oggi esistono troppe barriere agli investimenti in sostenibilità ed economia circolare. Si pensi soltanto che solo nel 18% delle aziende coinvolte esiste un’area/settore dedicato ad adottare e gestire le tematiche della sostenibilità aziendale.
Non c’è dubbio che la digitalizzazione e la sostenibilità debbano essere le priorità nello stanziamento dei fondi del PNRR. Il 34% ritiene che non sarà facile accedere ai fondi. Il 29%, dato in crescita rispetto al 2023, sottolinea che dipenderà dalla concreta attuazione del Piano e dalle riforme che verranno fatte.
Scarsa cultura su questi temi
Costi elevati delle materie prime
Investimenti eccessivi
Mancanza di incentivi
Scarica i nostri report
Inserisci i tuoi dati per scaricare i report dell'Osservatorio Clean Technology
Governance della sostenibilità
Innovatec ha istituito il Comitato di Sostenibilità, una funzione che risponde direttamente all’amministratore delegato: ecco il modello di gestione fondato sulla Corporate Social Responsibility.
Bilancio di sostenibilità
Misurare le prestazioni è fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosi che il Gruppo Innovatec si è prefissato. Attraverso il bilancio annuale di sostenibilità, Innovatec monitora iniziative e KPI al fine di condividere i progressi con tutti gli stakeholder aziendali.
Stakeholder Engagement
Coinvolgere strategicamente i portatori di interesse aziendali, facendo leva sui principi della Responsabilità Sociale d'Impresa e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, offre un'opportunità unica di dialogo e monitoraggio delle aspettative, bisogni e opinioni, attraverso incontri e formazioni periodiche.
Le ultime novità dal Gruppo Innovatec

24/09/2024
Sistemi di accumulo, in Italia potenza pari a 4,5 GW: crescono gli stand-alone

24/09/2024
Fotovoltaico, in sei mesi triplicata la crescita dei grandi impianti (+240%)